Segnaliamo che Sabato 29 giugno il Gelsia Point di Vimercate sarà aperto solo al mattino.
Dalle 17 saremo invece presenti con lo stand Gelsia in Piazza Unità d’Italia per informazioni e distribuzione gadget. Gelsia è infatti sponsor ufficiale della nona edizione di “Notte di Sport“, l’evento sportivo organizzato dall’associazione MADE Sport con il patrocinio del Comune di Vimercate e di Regione Lombardia.
Segnaliamo la chiusura temporanea al traffico dal 01.07 al 31.08 di Via Grandi, dove è ubicato il Gelsia Point, per lavori di riqualificazione, tratto antistante piazza della Resistenza. L’attraversamento pedonale in Via Grandi sarà comunque sempre garantito attraverso i percorsi di accesso in Piazza della Resistenza per consentire ai cittadini di raggiungere a piedi gli esercizi commerciali, dopo aver parcheggiato il proprio veicolo nella grande area di sosta all’inizio di Via Grandi (in prossimità dell’intersezione con Via Copernico).
Gelsia conferma il suo ruolo di partner strategico per le aziende della Brianza impegnate nel percorso di transizione energetica. La società del perimetro AEB (Gruppo A2A), annuncia infatti con orgoglio un nuovo progetto di efficientamento energetico: l’installazione di un impianto fotovoltaico su tetto realizzato in collaborazione con Glas Italia, prestigiosa azienda di design specializzata nella lavorazione e trasformazione del vetro piano.
L’intervento prevede la progettazione, l’installazione, la manutenzione e la gestione di un impianto fotovoltaico di ultima generazione sulla copertura del sito produttivo di Glas Italia a Macherio (MB). Il contratto, della durata di 10 anni, garantirà una soluzione sostenibile ed efficiente per le esigenze energetiche dell’azienda vetraia.
L’impianto, con una potenza di 175 kW, si estende su una superficie di circa 3.000 mq. È composto da 4 inverter e oltre 415 moduli fotovoltaici, montati su strutture di sostegno con orientamento sud-est. Questo sistema all’avanguardia permetterà a Glas Italia di ridurre significativamente i costi energetici contribuendo positivamente alla decarbonizzazione e alla tutela ambientale del territorio, con un risparmio di oltre 57 tonnellate di CO2 all’anno. Circa il 90% dell’energia prodotta dall’impianto sarà utilizzata per autoconsumo, la restante parte sarà immessa in rete.
I lavori di installazione sono partiti lo scorso marzo, mentre nelle scorse settimane è avvenuto il collegamento alla rete.
Gelsia è sponsor ufficiale della nona edizione di “Notte di Sport“, l’evento sportivo organizzato dall’associazione MADE Sport con il patrocinio del Comune di Vimercate e di Regione Lombardia.
Tra le serate del 28 e del 29 giugno, Vimercate si prepara a diventare il cuore pulsante dello sport nella Provincia di Monza e Brianza grazie a “Notte di Sport”. Un appuntamento imperdibile al centro dell’iniziativa comunale “Vimercate d’Estate”, dove le principali piazze del centro storico si trasformeranno in veri e propri centri sportivi a cielo aperto. Su un’area di 150.000 mq, si potranno praticare 20 diverse discipline, che includeranno 5 tornei e attività pensate per i più giovani, oltre a uno spazio dedicato al food and beverage.
Gelsia si conferma protagonista del territorio non solo attraverso la sponsorizzazione di “Notte di Sport”, che rappresenta un ulteriore passo concreto a sostegno della Brianza, ma anche con la recente inaugurazione del Gelsia Point in via Vittorio Emanuele II. Vimercate riveste un ruolo particolarmente significativo per la società, poiché permette a Gelsia di essere ancora più vicina ai cittadini della zona est della Brianza e di supportarli in ogni esigenza, dalla consulenza energetica personalizzata alla promozione di iniziative di efficientamento energetico.
Gelsia porta il libero mercato a portata di mano con il Summer Tour. Dal 24 giugno al 6 luglio, due unità mobili saranno presenti nei mercati settimanali della Brianza per offrire ai cittadini gadget e materiale illustrativo. Nei Gelsia Point più vicini al comune di riferimento, saranno disponibili dei consulenti energetici per informazioni e supporto personalizzato per affrontare il passaggio al libero mercato dell’energia elettrica, scegliere le tariffe più convenienti o valutare soluzioni di efficientamento energetico, come l’installazione di pannelli fotovoltaici o il cambio delle caldaie e del condizionatore.
Il 1° luglio terminerà il regime di maggior tutela per l’energia elettrica. In questo periodo di cambiamento significativo, Gelsia non si limita a essere un fornitore di energia, ma si distingue come un partner impegnato attivamente nell’aiutare i cittadini a scegliere opzioni energetiche consapevoli. Durante ciascuna tappa del Summer Tour, infatti, saranno disponibili delle promoter Gelsia per distribuire gadget e indirizzare al Gelsia Point più vicino.
Il Gelsia Summer Tour si concentrerà in particolare nei territori dove negli scorsi mesi la società del perimetro AEB (Gruppo A2A) ha aperto 4 nuovi Point, portando a 14 gli sportelli aperti in Brianza.
Queste le date del Tour:
lunedì 24 giugno, Carate Brianza; martedì 25 giugno, Paderno Dugnano; mercoledì 26 giugno, Besana in Brianza; giovedì 27 giugno, Briosco; venerdì 28 giugno, Vimercate; sabato 29 giugno, Lentate sul Seveso; lunedì 1 luglio, Carate Brianza; martedì 2 luglio, Paderno Dugnano; mercoledì 3 luglio, Besana in Brianza; giovedì 4 luglio, Varedo; venerdì 5 luglio, Vimercate; sabato 6 luglio, Canegrate.
Con l’avvicinarsi della fine del mercato tutelato dell’energia elettrica (1° luglio), si moltiplicano le chiamate sospette e i tentativi di frode. Una situazione che sta causando preoccupazioni tra i consumatori, che spesso vengono contattati da falsi operatori con l’intento di estorcere informazioni sensibili o di far sottoscrivere contratti fraudolenti. Nelle ultime settimane Gelsia ha infatti ricevuto decine di segnalazioni da parte di propri clienti contattati da operatori che si spacciano per personale Gelsia senza esserlo.
In questo contesto, Gelsia ribadisce il proprio impegno verso la trasparenza e la tutela dei propri clienti. Per qualsiasi dubbio o per verificare la veridicità di eventuali comunicazioni ricevute, è sempre possibile contattare direttamente il servizio clienti di Gelsia al numero verde 800.478.538 attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 20.00 ed il sabato dalle 9.00 alle 14.00, di rivolgersi ai 14 Gelsia Point presenti sul territorio o di visitare il sito web della società www.gelsia.it. A disposizione c’è anche l’indirizzo mail customercare@gelsia.it.
Ricordiamo che gli operatori Gelsia chiamano sempre da numeri visibili e che la società, negli ultimi mesi, ha messo a disposizione nuovi strumenti per evitare di cadere in possibili truffe. A partire dalla possibilità di verificare, attraverso uno strumento ad hoc disponibile sul sito web della società, se il numero dal quale si viene contattati è davvero riferibile a Gelsia. Basta collegarsi al servizio “Chiamate sospette” (www.gelsia.it/tutela/chiamate-sospette/) e inserire il numero di telefono dal quale si è stati contattati nell’apposito spazio per scoprire se si tratta davvero di un operatore di Gelsia o se è un tentativo di truffa.
Nel panorama energetico attuale, il cambio fornitore luce va considerato una grande opportunità per privati e aziende. I consumatori possono infatti confrontare le proposte commerciali di diversi venditori, individuare i prezzi e i servizi per loro più convenienti e optare per un fornitore che risponde appieno alle loro esigenze.
Inoltre, con l’avvicinarsi del termine del mercato di Maggior Tutela (dopo il recente stop del mercato tutelato del gas) e conseguente passaggio al mercato libero, saranno davvero numerosi gli italiani che dovranno necessariamente individuare un nuovo fornitore.
Conoscere la procedura che permette di cambiare operatore di energia elettrica è fondamentale per effettuare questa transizione in modo efficace, rapido e privo di complicazioni. Vediamo dunque, in termini pratici, cosa è opportuno sapere e come procedere.
La differenza tra fornitore e distributore
Prima di entrare nel merito dei passi da seguire per effettuare il cambio fornitore luce, è fondamentale conoscere la differenza tra questo e il distributore.
Il distributore è responsabile della distribuzione fisica dell’elettricità attraverso la rete, mentre il fornitore è l’azienda che vende l’energia elettrica al consumatore finale (privato o azienda).
Ciò significa che non è possibile cambiare il distributore dell’energia, ma esclusivamente il fornitore.
Conoscere la differenza tra questi 2 soggetti aiuta i consumatori a comprendere chi è responsabile di cosa nel processo di erogazione dell’energia. Inoltre, essere consapevoli di questa distinzione consente di valutare le offerte dei fornitori in base alle tariffe, ai servizi e alle politiche aziendali, e di comprendere meglio il funzionamento di un mercato per sua natura complesso.
Quando è il caso di cambiare fornitore di energia elettrica?
Sono diverse le circostanze in cui effettuare un cambio di fornitore luce potrebbe rivelarsi la soluzione ideale per il consumatore. Tra le più comuni vanno citate:
- Prezzi elevati: se i prezzi del fornitore attuale sono più alti rispetto a quelle della concorrenza, potrebbe essere il momento di cercare alternative più convenienti.
- Servizio clienti insoddisfacente: i consumatori che incontrano difficoltà nel contattare il customer care del proprio provider di energia, o che non sono soddisfatti delle risposte ricevute, tendono a valutare altre opzioni.
- Offerte particolarmente vantaggiose: molti fornitori di energia offrono promozioni speciali e offerte commerciali molto allettanti per i nuovi clienti. In questo caso, come in quello delle tariffe troppo elevate, il cambio di provider sarà il risultato dell’esigenza di risparmiare sulle bollette.
- Presenza territoriale: i fornitori di energia con una forte identità territoriale, come Gelsia, tendono a essere favoriti rispetto a quelli con presenza meno capillare.
- Servizi e opzioni aggiuntive: sono sempre più numerosi i provider energetici che offrono l’opportunità di personalizzare la fornitura non solo in termini di tariffe (monorarie, biorarie, triorarie) ma anche di opzioni aggiuntive. Una di queste è legata alla possibilità di consumare energia proveniente da fonti rinnovabili, sempre più apprezzata dai clienti nell’ottica di un approccio energetico progressivamente più sostenibile.
Qual è la procedura per cambiare il fornitore di luce?
Il cambio fornitore di energia elettrica, chiamato anche “switch”, può essere effettuato in qualunque momento purché avvenga nel rispetto di termini e condizioni del contratto in corso. Inoltre, si tratta di una procedura gratuita che richiede dai 45 ai 60 giorni a partire dal giorno di invio dei documenti firmati al nuovo fornitore. Nel corso dei primi 14 giorni è anche possibile esercitare il diritto di ripensamento, senza alcun costo o addebito previsto per il consumatore.
Il processo di cambio è relativamente semplice e può essere completato in pochi passaggi:
- Ricerca e confronto delle offerte: è il primo e irrinunciabile step, che prevede la ricerca dettagliata dei fornitori disponibili sul mercato e il confronto delle loro offerte in base alle tariffe, ai servizi, alle eventuali penali e alle politiche aziendali.
- Scelta del nuovo fornitore luce: una volta selezionato il nuovo provider, sarà necessario contattarlo per avviare il processo di cambio. Al cliente entrante verrà inviata tutta la documentazione necessaria per procedere in tal senso.
- Comunicazione al vecchio fornitore: l’attuale fornitore di luce dovrà sempre essere informato della decisione di cambiare, così da dare inizio alla procedura di cessazione della fornitura.
- Verifica della disconnessione e attivazione: sarà necessario assicurarsi che il fornitore uscente disconnetta correttamente il servizio e che ad esso subentri, nei tempi concordati, il nuovo provider.
- Monitoraggio delle bollette: una volta completato il cambio, il cliente dovrà continuare a monitorare le bollette per assicurarsi che le condizioni inizialmente concordate vengano rispettate.
Cambio fornitore luce: consigli per una scelta consapevole
Esistono sicuramente alcune buone pratiche che permettono di effettuare al meglio il cambio fornitore di energia elettrica. La prima è l’utilizzo di strumenti comparativi online che offrono il vantaggio di mettere a confronto le varie offerte disponibili sul mercato: questi strumenti permettono infatti di ottenere stime piuttosto precise delle tariffe inserendo dati come la metratura dell’abitazione, il numero dei componenti della famiglia, gli elettrodomestici utilizzati e le percentuali d’uso durante la giornata.
Suggeriamo poi di controllare e valutare le opinioni dei clienti in merito ai diversi provider, così da avere un’idea del grado di soddisfazione di chi già si avvale del servizio.
È anche importante avere ben chiara la durata del contratto, ossia di verificare a priori se l’offerta del nuovo fornitore ha un tempo minimo determinato, e le diverse opzioni di pagamento disponibili.
Infine, consigliamo di esaminare le politiche ambientali: se, ad esempio, la sostenibilità è considerata un valore importante, è bene sapere se il nuovo fornitore dispone di opzioni di energia proveniente da fonti rinnovabili e quali politiche adotta per ridurre l’impatto ambientale (Gelsia, ad esempio, offre il 100% di energia rinnovabile per tutte le proprie offerte di energia elettrica).
Cambiare il fornitore di luce e gas conviene?
La convenienza del cambio del fornitore di luce dipende dalle tariffe e dalle condizioni offerte dal nuovo provider rispetto al contratto in essere. In molti casi, scegliere un nuovo fornitore può portare a significativi risparmi sulle bollette energetiche, a migliori servizi e a condizioni contrattuali più in linea con le proprie esigenze. Tuttavia, è importante valutare attentamente tutte le opzioni disponibili e assicurarsi di comprendere le condizioni contrattuali prima di prendere una decisione.
Seguendo i nostri consigli e avendo cura di valutare attentamente le offerte disponibili, è possibile effettuare una scelta consapevole e vantaggiosa.
Desideri cambiare fornitore luce ed entrare a far parte dei clienti Gelsia? Rivolgiti al Gelsia Point più vicino a casa tua!
Gelsia rinnova il suo ruolo di main sponsor della Seregno Sport Week. Per il quarto anno consecutivo, la società del perimetro AEB (Gruppo A2A) promuove l’evento, in programma da venerdì 31 maggio a domenica 16 giugno: una partnership che conferma l’impegno di Gelsia nel sostenere le realtà sportive locali e nel promuovere uno stile di vita sano e attivo tra i cittadini di tutte le età.
Il cuore della manifestazione sarà il Gelsia Sport Village, allestito nella centralissima Piazza Risorgimento, con campi da gioco (beach soccer, basket e beach volley), attività, eventi, un palco centrale per spettacoli e un maxischermo per seguire i principali eventi sportivi. Grazie a questo contributo, lo spazio all’aperto ospiterà un ricco programma di eventi organizzati dal Comune in collaborazione con le associazioni sportive locali.
Durante i fine settimana, personale di Gelsia sarà presente al Gelsia Village, tra i campi da gioco e le vie del centro saranno distribuiti volantini con le ultime promozioni della società.