Si comunica che nella giornata di martedì 10 Dicembre il Gelsia Point di Lentate sul Seveso resterà chiuso.
Si comunica che nella giornata di venerdì 29 Novembre il Gelsia Point di Besana Brianza chiuderà alle ore 16.30.
Domenica 24 novembre inizia il campionato di Serie B “Antonio Maglio”, con la BIC Vigor Seregno pronta a scendere in campo indossando le nuove divise firmate Gelsia. La squadra darà il via alla sua stagione ufficiale il 1° dicembre 2024. Durante tutto il periodo, alcune delle sfide più attese si disputeranno al Palasomaschini di Seregno.
Un sodalizio vincente che dura da 16 anni. Lo scorso giugno è stata annunciata la nascita di Vigor Gelsia, un progetto nato dalla scelta della sezione BIC del Basket Seregno di diventare una realtà sportiva indipendente, in linea con le recenti normative del Terzo Settore. Gelsia, partner storico della squadra, ha confermato il suo sostegno, schierandosi al fianco della nuova società per tutta la stagione 2024/2025.
Gelsia protagonista della seconda edizione del Fast Future, il festival della sostenibilità di Monza che si è svolto nei giorni scorsi e che ha visto aziende, istituzioni e mondo della scuola riflettere sulle strategie di adattamento e mitigazione necessarie per affrontare le sfide ambientali della Brianza.
In questo contesto Gelsia ha saputo distinguersi per la sua leadership nella transizione ecologica. L’azienda del perimetro AEB (Gruppo A2A), che rappresenta una delle realtà più solide nel panorama energetico locale, ha condiviso con il pubblico le proprie esperienze e le soluzioni concrete adottate per accompagnare famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni nell’elettrificazione dei consumi. Un percorso necessario per la decarbonizzazione del territorio grazie a soluzioni che non utilizzano fonti fossili. Tra le iniziative più rilevanti il progetto di riqualificazione energetica del Comune di Barlassina: con un investimento di circa sei milioni di euro sono stati trasformati dieci edifici pubblici in strutture a emissioni zero, grazie a interventi che comprendono l’installazione di cappotti termici, pompe di calore e sistemi fotovoltaici. Un esempio di come Gelsia sia in grado di ottimizzare i costi per le amministrazioni locali e capace di recuperare investimenti grazie a strumenti come il Conto Termico. Un’altra leva su cui Gelsia sta puntando è quella del fotovoltaico su tetto, sia per imprese o enti pubblici, con oltre 20 grandi progetti realizzati o in corso di realizzazione, a cui si aggiungono centinaia di interventi per i piccoli impianti delle famiglie.
Gli interventi di Gelsia rientrano nel Piano Industriale 2024-2035 di AEB che prevede quasi mezzo miliardo di euro di investimenti per la transizione energetica e l’economica circolare.
Prosegue anche nel 2024 il sostegno di Gelsia al progetto “Mensa Solidale” promosso dalla Casa della Carità di Seregno. Come già avvenuto negli scorsi anni, la società del perimetro AEB (Gruppo A2A), sosterrà economicamente il progetto attraverso un’erogazione liberale, contribuendo a garantire continuità a un servizio essenziale per la comunità.
A Seregno, presso l’Istituto Pozzi di via Alfieri, la solidarietà prende forma concreta ogni giorno. La mensa solidale, gestita con dedizione dalle suore Figlie della Carità, non solo offre un pasto caldo, ma rappresenta anche uno spazio di ascolto per chi attraversa difficoltà economiche. In questo contesto il sostegno di Gelsia contribuisce ad alimentare una comunità in cui nessuno viene lasciato solo.