Salta al contenuto principale
Magazine
Vuoi risparmiare energia in cucina? Segui queste semplici regole!
Immagine

Risparmiare energia e dare un taglio alle bollette di luce e gas è ormai un imperativo per tutti, fondamentale per contrastare l’aumento dei prezzi che ha colpito sia le aziende che i consumatori finali.

In quest’ultimo caso, l’energia consumata quotidianamente in casa può essere ottimizzata e ridotta in ogni ambiente, dal bagno alla cucina: nell’articolo di oggi, vogliamo offrirti in particolare alcuni spunti utili per abbattere i consumi di gas ed elettricità quando ti trovi ai fornelli.

Si tratta di suggerimenti pratici che chiunque può mettere in atto e che non comportano particolari cambiamenti alla routine e che, proprio per la loro semplicità, possono rivelarsi davvero efficaci.

I coperchi delle pentole riducono i tempi di cottura

Il primo e più efficace stratagemma da mettere in atto per risparmiare energia in cucina consiste nell’evitare quanto più possibile le cotture senza coperchio. La ragione è semplice: una pentola coperta si riscalda più rapidamente e, di conseguenza, cuoce più in fretta gli alimenti al suo interno.

Non solo: una volta che la cottura è terminata, mantenere il coperchio sulla pentola permette di mantenerla calda più a lungo, riducendo l’esigenza di accendere nuovamente il fornello per riscaldare il suo contenuto in un secondo momento.

La pentola a pressione aiuta a risparmiare energia

Investire nell’acquisto di una pentola a pressione di buona qualità si riverbera in una riduzione nei consumi in bolletta, specialmente nell’ambito di preparazioni che richiedono cotture lunghe o medio lunghe.

La pentola a pressione può arrivare infatti addirittura a dimezzare i tempi di cottura, e quindi il periodo di accensione dei fornelli.

Piccoli pezzi, piccole bollette

Carni e verdure tagliati in pezzi più piccoli cuociono più rapidamente: può sembrare una banalità, eppure questo trucco è utilissimo per ridurre le cifre in bolletta. In più, permette anche di preparare più in fretta un pasto: perfetto se si è particolarmente affamati o se non si ha molto tempo a disposizione!

La cottura a castello: il vapore è un alleato del risparmio

La cottura di alimenti al vapore non è soltanto apprezzata perché sana e gustosa, ma anche perché ottimizza il consumo di energia: questo principio è vero soprattutto quando si cuoce nella modalità cosiddetta “a castello”, tipica ad esempio di tante vaporiere elettriche. Nel medesimo lasso di tempo è infatti possibile preparare diversi ingredienti, risparmiando sui consumi.

Non usare troppa acqua per la bollitura

Non è necessario riempire una pentola d’acqua per far bollire la pasta o un po’ di verdura – non soltanto perché è opportuno ottimizzare i consumi di questa risorsa preziosa, ma anche perché ci vorrà più tempo per riscaldarla.

Dosa invece con attenzione la quantità di acqua, ricordando che è sufficiente che copra di un dito l’alimento da cuocere.

Meglio abbondare nelle porzioni per risparmiare sulle bollette

Infine, il nostro ultimo consiglio riguarda le quantità di cibo da preparare: meglio sempre favorire qualche porzione in più, che potrai successivamente congelare in freezer e consumare comodamente quando riterrai opportuno.

Applica questo stratagemma soprattutto al forno e alla vaporiera: cogli l’occasione per cuocere qualche alimento in più sia sfruttando i diversi ripiani o cestelli, sia utilizzando l’elettrodomestico per preparare più alimenti uno dopo l’altro senza mai spegnerlo.

La ragione? Il consumo maggiore di vaporiera e forno è sempre legato alla loro fase iniziale, ossia quella del riscaldamento!

Desideri qualche suggerimento in più per risparmiare sui consumi energetici? Dai un’occhiata al nostro articolo sulle linee guida di ARERA!

14 Dicembre 2022
Condividi questo articolo